La teleriabilitazione per i pazienti con Covid-19
Rating
La tecnologica rappresenta ormai una costante nel settore clinico, divenendo nel tempo un supporto fondamentale per gli specialisti nei pro…
La tecnologica rappresenta ormai una costante nel settore clinico, divenendo nel tempo un supporto fondamentale per gli specialisti nei processi di diagnosi e trattamento delle patologie.
In questo contesto di innovazione rientra senza dubbio la telemedicina e, nello specifico, la teleriabilitazione, la quale consente al medico e a tutti gli specialisti del settore della riabilitazione di svolgere il proprio ruolo anche a distanza, approccio più che mai necessario a causa dell’attuale situazione imposta dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
Teleriabilitazione domiciliare per il menisco: caso clinico
Rating
Nelle lesioni degenerative del menisco mediale prevale sempre di più il trattamento conservativo rispetto alla meniscectomia. Servono però …
Nelle lesioni degenerative del menisco mediale prevale sempre di più il trattamento conservativo rispetto alla meniscectomia. Servono però strumenti efficaci per metterlo in atto. In un caso clinico, ecco il test di un programma di teleriabilitazione domiciliare
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
A systematic review about telemedicine in orthopedics
Rating
Until now, the use of telemedical applications in orthopedics was limited to sparsely populated countries. However, due to the SARS-CoV-2 p…
Until now, the use of telemedical applications in orthopedics was limited to sparsely populated countries. However, due to the SARS-CoV-2 pandemic, interest in orthopedics in these procedures has increased significantly. The aim of this systematic review was to find out to what extent there is scientific evidence for the use of telemedicine in the orthopedic field
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
Teleriabilitazione: realtà virtuale per instabilità posturale nella malattia del Parkinson
Rating
La teleriabilitazione consente ai pazienti di accedere ai servizi di riabilitazione a distanza per la videoconferenza paziente-fisioterapis…
La teleriabilitazione consente ai pazienti di accedere ai servizi di riabilitazione a distanza per la videoconferenza paziente-fisioterapista nelle proprie abitazioni. È stato dimostrato che l'allenamento dell'equilibrio in realtà virtuale (VR) da casa riduce l'instabilità posturale nei pazienti con malattia di Parkinson (PD). L'obiettivo principale era confrontare i miglioramenti nella stabilità posturale dopo l'allenamento dell'equilibrio VR in casa supervisionato a distanza e l'allenamento dell'equilibrio di integrazione sensoriale in clinica
Attached documents
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Teleriabilitazione per persone con sclerosi multipla
Rating
Un'ampia gamma di interventi di teleriabilitazione è sperimentata in persone con sclerosi multipla (pwMS). Tuttavia, le prove della loro ef…
Un'ampia gamma di interventi di teleriabilitazione è sperimentata in persone con sclerosi multipla (pwMS). Tuttavia, le prove della loro efficacia non sono chiare. Lo scopo della revisione era di valutare sistematicamente l'efficacia e la sicurezza dell'intervento di teleriabilitazione nella SM, i tipi di approcci che sono efficaci (impostazione, tipo, intensità) e gli esiti (compromissione, limitazione dell'attività e partecipazione) che sono interessati.
Attached documents
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Sistemi telematici di aiuto al paziente: esempi di "best practice"
Rating
Valutazione multifunzionale della sclerosi multipla tramite iPad: Multiple Sclerosis Perfomance test
Attached documents
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Teleriabilitazione per i disturbi della comunicazione e della deglutizione nella malattia di Parkinson
Rating
I disturbi della comunicazione e della deglutizione nella persone con malattia di Parkinson sono molto diffusi e hanno un impatto negativo …
I disturbi della comunicazione e della deglutizione nella persone con malattia di Parkinson sono molto diffusi e hanno un impatto negativo sulla qualità di vita di queste persone e delle loro famiglie. la teleriabilitazione fornisce un approccio alternativo e complementare alla terapia di persona e consente valutazione e intervento tempestivi, nonchè facilità nella continuità di cure nel percorso della malattia. La tecnologia può supportare un programma di gestione domiciliare in corso, con un trattamento individuale personalizzato, terapia di gruppo, terapia di mantenimento, autogestione e monitoraggio durante il decorso della malattia.
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
La telemedicina nell'assistenza domiciliare del paziente con disfagia post-chirurgica
Rating
La teleriabilitazione si pone a metà tra telemedicina e telesanità: rappresenta sicuramente un'innovazione nel processo di cura e riabilita…
La teleriabilitazione si pone a metà tra telemedicina e telesanità: rappresenta sicuramente un'innovazione nel processo di cura e riabilitazione. Nel caso della disfagia non esiste un'applicazione specifica. In questo studio, eseguito nel 2014, vengono presentati i primi dati eseguiti su 24 pazienti affetti da disfagia post-chirurgica del distretto testa-collo. E' molto interessante questo primo approccio di teleriabilitazione della disfagia, che vede una riabilitazione con il supporto di un caregiver, dopo un iniziale training di addestramento alla gestione delle difficoltà deglutitorie avvenuto in presenza.
Attached documents
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
La Teleriabilitazione domiciliare: il progetto.
Rating
Progetto effettuato da Medicasa in associazione con l'ASP di Catania presentato al 65°Congresso Nazionale SIGG che ha coinvolto 102 pazient…
Progetto effettuato da Medicasa in associazione con l'ASP di Catania presentato al 65°Congresso Nazionale SIGG che ha coinvolto 102 pazienti in sedute fisioterapiche e logopediche erogate in teleriabilitazione in modalità sincrona. I risultati sono interessanti per capire i vantaggi e le criticità della teleriabilitazione dal punto di vista dei pazienti.
Attached documents
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Taiji-Quan. Una proposta di metodo di lavoro per le persone con Malattia di Parkinson
Rating
Il presente lavoro vuole proporre un Programma
di Allenamento Adattato di Taiji-Quan, ben definito, ripetibile, completo di significato r…
Il presente lavoro vuole proporre un Programma
di Allenamento Adattato di Taiji-Quan, ben definito, ripetibile, completo di significato rieducativo specifico per
ogni singolo esercizio, da associare al Programma Farmacologico nel Progetto Riabilitativo Individuale delle
persone con Malattia di Parkinson. Tale protocollo è attuabile anche in modalità telematica come teleriabilitazione
Attached documents
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
La Teleriabilitazione: la parola alle Evidenze
Rating
La riabilitazione logopedica a distanza attraverso l'utilizzo di Skype: uno studio condotto su due individui colpiti da malattia di Alzheim…
La riabilitazione logopedica a distanza attraverso l'utilizzo di Skype: uno studio condotto su due individui colpiti da malattia di Alzheimer ha consentito di osservare gli effetti benefici della terapia e i numerosi vantaggi emersi da questo tipo di conduzione, come ad esempio la possibilità di erogare un trattamento intensivo, la flessibilità degli orari, l'utilizzo di materiale innovativo e, non ultimo, l'incremento della percezione di autoefficacia da parte del paziente. Una revisione sistematica del 2015 (Molini-Avejonas e al) ha concluso che nell'85,5% dei casi la teleriabilitazione porta vantaggi rispetto alla non-teleriabilitazione ed ha effettuato un'attenta analisi dei vantaggi e dei limiti della riabilitazione a distanza.
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Emergenza Covid-19- Limiti e proposte alternative per il trattamento riabilitativo logopedico
Rating
La teleriabilitazione si pone come una valida alternativa alla tradizionale riabilitazione; tuttavia è importante conoscerne i limiti e le …
La teleriabilitazione si pone come una valida alternativa alla tradizionale riabilitazione; tuttavia è importante conoscerne i limiti e le potenzialità attraverso una descrizione chiara dei tipi, ovvero sincrono, asincrono e ibrido, e attraverso la conoscenza delle condizioni e delle necessità di ogni singolo paziente, in quanto la riabilitazione a distanza potrebbe non essere appropriata in tutte le circostanze o per tutti i pazienti. La candidatura per la ricezione di servizi tramite teleriabilitazione dovrebbe essere valutata prima di avviare le sedute a distanza in quanto il livello di istruzione, l'età e altre caratteristiche del paziente possono influenzare l'appropriatezza e l’efficacia della teleriabilitazione logopedica.
Attached documents
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Indicazioni per l'attività a distanza del Logopedista-Smart Working nell'emergenza Covid-19 (FLI)
Rating
Lo stato di pandemia da Covid-19 ci ha posto nelle condizioni di cercare soluzioni alternative alla normale conduzione della attività riabi…
Lo stato di pandemia da Covid-19 ci ha posto nelle condizioni di cercare soluzioni alternative alla normale conduzione della attività riabilitativa. E' proprio da questo momento storico particolare che la teleriabilitazione assume un ruolo di rilievo. Grazie alla tecnologia delle comunicazioni è stato possibile improntare una relazione tra il logopedista e il paziente che consentisse la valutazione, la riabilitazione e/o il counselling. Questo elaborato dalla FLI è un utile strumento per capire le modalità e i casi in cui è possibile adottare la teleriabilitazione.
Attached documents
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Linee guida ministeriali per l'erogazione della Teleriabilitazione
Rating
Versione 5.9 del 9 aprile 2021 delle Indicazioni per l'erogazione di servizi di Teleriabilitazione da parte delle professioni sanitarie, de…
Versione 5.9 del 9 aprile 2021 delle Indicazioni per l'erogazione di servizi di Teleriabilitazione da parte delle professioni sanitarie, dei medici e degli psicologi. Contiene le le informazioni principali su ambiti, condizioni, requisiti tecnici e organizzativi, setting e remunerazione delle prestazioni.
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
The Role of Engagement in Teleneurorehabilitation: A Systematic Review
Rating
Nell'era della medicina centrata sul paziente diviene sempre più forte la necessità di rendere il paziente consapevole della sua malattia. …
Nell'era della medicina centrata sul paziente diviene sempre più forte la necessità di rendere il paziente consapevole della sua malattia. Come possiamo mettere in relazione l'engagement e l'empowerment del pz con la teleriabilitazione? Può quest'ultima favorire tale processo? La revisione sistematica in oggetto si propone di capire l'efficacia delle strategie di engagement del paziente con disordini neurologici nell'utilizzo della teleriabilitazione.
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Teleriabilitazione domiciliare nei pazienti cronici: progetto Sidera B
Rating
SIDERA^ B (Sistema Integrato DomiciliarE eRiabilitazione Assistita Al Benessere) è una piattaforma tecnologica di servizi, integrata con un…
SIDERA^ B (Sistema Integrato DomiciliarE eRiabilitazione Assistita Al Benessere) è una piattaforma tecnologica di servizi, integrata con una serie di strumenti per l’erogazione di attività motorio-cognitive di riabilitazione (e.g., applicazioni multimediali e video game), alcuni indossabili, per il monitoraggio dell’attività fisica, ma anche del sonno. Tramite un trial clinico con 141 pazienti, sono stati riscontrati effetti positivi sia per la risposta proattiva da parte delle persone, sia per l’efficacia generale del piano riabilitativo, oltre che per il miglioramento di parametri di salute e qualità di vita.
Il link rimanda alla descrizione e presentazione video del progetto, che si è rivelato utile ed efficace soprattutto nell'era della pandemia Covid-19. L'utilizzo di una piattaforma quale SIDERA^B dovrebbe essere preso in considerazione in un processo evolutivo di riabilitazione, che nell'era contemporanea non può prescindere dalla tecnologia.
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use