Buchi d'apprendimento del 30-50%
Rating
In questo articolo de "Il Sole 24 ore", si fa riferimento a un insieme di dati e statistiche, in merito alle rinunce o alle difficoltà scol…
In questo articolo de "Il Sole 24 ore", si fa riferimento a un insieme di dati e statistiche, in merito alle rinunce o alle difficoltà scolastiche che la pandemia ha portato tra i giovani.
- Terms of use
Adolescenti e Covid: come prevenire e curare l'ansia
Rating
L'articolo parla dell'importanza di trovare delle strategie per gli adolescenti, durante e dopo questa pandemia.
- Terms of use
Erickson lancia Dida-Labs, piattaforma gratuita per il supporto di attività didattiche
Rating
La chiusura delle scuole ha spinto il MIUR e molti istituti scolastici ad attivare diverse forme di didattica a distanza: video-tutorial, p…
La chiusura delle scuole ha spinto il MIUR e molti istituti scolastici ad attivare diverse forme di didattica a distanza: video-tutorial, piattaforme digitali, moduli di e-learning… Proprio per rispondere alle esigenze di tutti gli alunni, anche degli studenti con Bisogni Educativi Speciali, Erickson propone Dida-LABS, un ambiente online gratuito per il supporto di attività didattiche della scuola Primaria da svolgere a distanza.
- Subject areas
- Terms of use
Sostegno, BES e DSA con la didattica a distanza. Come fare
Rating
Le problematiche della didattica a distanza con la chiusura delle scuole vengono amplificate nelle attività scolastiche nei casi in cui ci …
Le problematiche della didattica a distanza con la chiusura delle scuole vengono amplificate nelle attività scolastiche nei casi in cui ci siano alunni con bisogni educativi speciali o disturbi specifici dell’apprendimento.
Il seguente OER fornisce utili spunti di riflessioni e strategie per affrontare questa situazione.
- Subject areas
- Terms of use
Didattica a distanza per BES e DSA: consigli per insegnanti e genitori
Rating
Nella situazione che stiamo vivendo nessun bambino può correre il rischio di restare indietro. Per questo crediamo che una particolare atte…
Nella situazione che stiamo vivendo nessun bambino può correre il rischio di restare indietro. Per questo crediamo che una particolare attenzione vada riservata alle attività di didattica a distanza con i bambini BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi specifici dell’Apprendimento). In questo articolo sono mostrate alcune strategie di fronteggiamento.
- Subject areas
- Terms of use
Studenti disabili e DAD, la didattica a distanza diminuisce la partecipazione
Rating
L’anno scolastico 2019-2020 è stato segnato dalla pandemia e dall’avvento della didattica a distanza, la DAD, e ha visto un aumento del num…
L’anno scolastico 2019-2020 è stato segnato dalla pandemia e dall’avvento della didattica a distanza, la DAD, e ha visto un aumento del numero degli studenti disabili. Secondo i dati pubblicati da ISTAT ci sono anche più insegnanti, ma a causa della didattica a distanza il 23 per cento degli studenti non ha preso parte alle lezioni da aprile a giugno.
- Terms of use
Noi, adolescenti ai tempi del coronavirus
Rating
Il presente documento creato dagli adolescenti stessi, mette in luce le difficoltà e le risoluzioni affrontate dai ragazzi durante il perio…
Il presente documento creato dagli adolescenti stessi, mette in luce le difficoltà e le risoluzioni affrontate dai ragazzi durante il periodo di pandemia.
"Noi, da ragazzi dell’era digitale a ragazzi dell’era della pandemia,
abbiamo fatto un bel salto e siamo sopravvissuti! Siamo stati
bravi! Adesso possiamo cercare nuove strade…"
Attached documents
- Type of material
- Terms of use
Dida-LABS: piattaforma per una didattica speciale a distanza
Rating
Dida–LABS è il nuovo ambiente online a supporto di attività didattiche della scuola Primaria da svolgere a distanza all'interno di un parad…
Dida–LABS è il nuovo ambiente online a supporto di attività didattiche della scuola Primaria da svolgere a distanza all'interno di un paradigma di Didattica Digitale Integrata (DDI) e individualizzata. Propone oltre 800 attività multimediali, create dagli esperti Erickson, per rafforzare e potenziare le capacità di ogni alunno, e risponde alle necessità di individualizzazione/personalizzazione della didattica, utile soprattutto con alunni con Bisogni Educativi Speciali.
La piattaforma Dida-LABS soddisfa i requisiti richiesti dall’art. 120 del decreto Cura Italia: le attività formative personalizzate proposte, infatti, si sono rivelate una risorsa preziosa per favorire la didattica a distanza (DaD) e operazioni di Didattica Digitale Integrata.
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
L'importanza del docente di sostegno.
Rating
Con la DAD il docente di sostegno tende a scomparire, eppure in un piano legislativo e scolastico è una figura indispensabile per l’alunno…
Con la DAD il docente di sostegno tende a scomparire, eppure in un piano legislativo e scolastico è una figura indispensabile per l’alunno disabile e l’inclusione nella classe.
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
L'inclusione ai tempi del virus
Rating
L’emergenza sanitaria ha evidenziato alcuni temi rispetto all’inclusione: che la didattica a distanza aumenta le disuguaglianze nei gruppi …
L’emergenza sanitaria ha evidenziato alcuni temi rispetto all’inclusione: che la didattica a distanza aumenta le disuguaglianze nei gruppi più vulnerabili e che l’integrazione delle alunne e degli alunni con disabilità è in difficoltà. Nel video riportato, due esponenti della pedagogia speciale parlano di obiettivi e strategie per una vera inclusione anche ai tempi del coronavirus.
- Subject areas
- Tags
- Terms of use
Didattica a distanza e inclusione, situazione difficile per gli studenti con disabilità
Rating
La rinnovata chiusura delle scuole per il terzo lockdown mette particolarmente a dura prova un gruppo di bambini e giovani: quelli che nell…
La rinnovata chiusura delle scuole per il terzo lockdown mette particolarmente a dura prova un gruppo di bambini e giovani: quelli che nella consueta routine scolastica hanno già maggiori difficoltà a soddisfare le richieste della scuola.
- Terms of use
Essere genitori di adolescenti ai tempi del Coronavirus
Rating
L'articolo mette in luce il ruolo dei genitori nell'insegnamento di strategie per rispondere, nella maniera più funzionale possibile, ai bi…
L'articolo mette in luce il ruolo dei genitori nell'insegnamento di strategie per rispondere, nella maniera più funzionale possibile, ai bisogni emergenti nelle relazioni con i propri figli adolescenti
- Terms of use
Covid e gli effetti sugli adolescenti: ''in cerca di consapevolezza ma qualcosa si è rotto''
Rating
Secondo la pedagogista e educatrice scolastica Rita Mastellari, esistono delle strategie di adattamento e ricostruzione di lati educativi d…
Secondo la pedagogista e educatrice scolastica Rita Mastellari, esistono delle strategie di adattamento e ricostruzione di lati educativi degli adolescenti che, tra lockdown e restrizioni, hanno avuto difficoltà emotive, relazionali e in ambito scolastico.
- Terms of use
Adolescenti al tempo del Covid-19: una riflessione sul significato di vivere “attimi della catastrofe adolescenziale” in uno spazio-tempo negato, in una relazione scolastica digitale
Rating
In questi mesi abbiamo avuto chiaro ed evidente quali fossero i rischi legati alla pandemia e ogni media presente sulla terra ha messo in …
In questi mesi abbiamo avuto chiaro ed evidente quali fossero i rischi legati alla pandemia e ogni media presente sulla terra ha messo in luce i rischi connessi al SARS-CoV-2 e COVID-19.
Attached documents
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
«Chiusi per Covid-19»: gli adolescenti e il rischio di abusare del web
Rating
In questa condizione, forzata e senza precedenti, la rete è croce e delizia. Un’arma a doppio taglio. Positiva per imparare, distrarsi, gio…
In questa condizione, forzata e senza precedenti, la rete è croce e delizia. Un’arma a doppio taglio. Positiva per imparare, distrarsi, giocare. Di valore opposto quando l’uso diviene compulsivo.
- Type of material
- Terms of use
La dimensione dell’inclusione scolastica richiede ancora una didattica speciale?
Rating
Il quesito posto a titolo del contributo vuole sollecitare una riflessione operativa sul ruolo e sulle finalità della didattica speciale ne…
Il quesito posto a titolo del contributo vuole sollecitare una riflessione operativa sul ruolo e sulle finalità della didattica speciale nella nuova prospettiva
dell’educazione inclusiva.
- Subject areas
- Terms of use
Linee guida per la Didattica digitale integrata
Rating
L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le…
L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado, su tutto il territorio nazionale. Il presente documento pubblicato dal Miur fornisce delle linee guida per la Didattica digitale integrata.
Attached documents
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
La Pedagogia al tempo del COVID-19
Rating
In questo tempo sospeso di COVID-19 è importante avere un atteggiamento profondamente
pedagogico, perché più che mai è fondamentale avere …
In questo tempo sospeso di COVID-19 è importante avere un atteggiamento profondamente
pedagogico, perché più che mai è fondamentale avere dei maestri che indichino il cammino da
seguire.
Attached documents
- Tags
- Type of material
- Terms of use
- Comments
- 2
Educazione e pedagogia ai tempi del Coronavirus: l’esempio di Stripes
Rating
La Cooperativa Stripes e i suoi oltre 600 soci lavoratori hanno scelto di non rimanere fermi e di sperimentare una nuova modalità educativa…
La Cooperativa Stripes e i suoi oltre 600 soci lavoratori hanno scelto di non rimanere fermi e di sperimentare una nuova modalità educativa e pedagogica.
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Coronavirus, didattica a distanza e inclusione, tra sfide e opportunità
Rating
La crisi del Coronavirus rappresenta una sfida ed un’opportunità per sviluppare una didattica della prossimità e della vicinanza ai bisogni…
La crisi del Coronavirus rappresenta una sfida ed un’opportunità per sviluppare una didattica della prossimità e della vicinanza ai bisogni e alle possibilità di ogni studente, nessuno escluso. Si è resa ancora più evidente la necessità di una rivoluzione didattica per creare una scuola inclusiva, in cui la cultura, fonte
di umanizzazione della persona, sia accessibile a tutti. Questo è possibile attivando processi mediatori pedagogici, didattici e educazionali, costitutivi della professionalità di ogni docente. Per una didattica più partecipata, sia a distanza che in presenza, sono necessari investimenti per ridurre il divario digitale e per incrementare l’organico dei docenti e dei professionisti dell’educazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema educativo
Attached documents
- Terms of use
- Comments
- 1
L’impatto della pandemia sulla didattica: percezioni, azioni e reazioni dal mondo della scuola
Rating
Il presente contributo va ad esplorare il vissuto esperienziale ed emotivo dei principali protagonisti delle istituzioni scolastiche, con r…
Il presente contributo va ad esplorare il vissuto esperienziale ed emotivo dei principali protagonisti delle istituzioni scolastiche, con riferimento ad un’indagine condotta dal un gruppo di ricerca dell'Università di Perugia: l’obiettivo è quello di fornire uno spunto di riflessione sulla didattica a distanza e quanto sia effettivamente riuscita nell’intento di rendere la scuola un luogo di coesione, di unione nel distanziamento sociale.
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Covid il barbaro
Rating
La storia, consigliata per piccoli dai 3 ai 7 anni, parla di Covid, piccolo mostriciattolo che sogna di invadere il mondo e sporcare tutto …
La storia, consigliata per piccoli dai 3 ai 7 anni, parla di Covid, piccolo mostriciattolo che sogna di invadere il mondo e sporcare tutto il resto della popolazione con le sue palline. Gli abitanti si rendono conto, dopo esser stati sporcati, che per battere il mostriciattolo occorre agire diversamente...
- Subject areas
- Tags
- Terms of use
- Comments
- 1
Guide galattiche per viaggiare nel tempo e nello spazio anche al tempo del Coronavirus da 0 a 6 anni
Rating
Due guide gratuite, rivolte a genitori, educatrici e insegnanti di bambini 0/3 e bambini 0/6 perché questo tempo non diventi un dramma per …
Due guide gratuite, rivolte a genitori, educatrici e insegnanti di bambini 0/3 e bambini 0/6 perché questo tempo non diventi un dramma per loro, perché diventi un’occasione di apprendimento e di relazione con i propri cari, perché si possa, comunque, viaggiare lontano, con la fantasia.
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Dov'è finita l'infanzia? Raccontare il coronavirus ai bambini
Rating
Si è parlato molto di lavoro, emergenza sanitaria e finanza, ma la scuola e soprattutto l'infanzia sono state messe un po' da parte come te…
Si è parlato molto di lavoro, emergenza sanitaria e finanza, ma la scuola e soprattutto l'infanzia sono state messe un po' da parte come tematiche in questa pandemia. Nel video qui riportato si è discusso del tema bambini e covid-19 fornendo spunti di riflessione e metodi di fronteggiamento.
- Subject areas
- Tags
- Terms of use
L'inclusione via web
Rating
La sezione "L'inclusione via web" del sito del Ministero dell'Istruzione, nasce per supportare il lavoro delle scuole. Sarà costantemente i…
La sezione "L'inclusione via web" del sito del Ministero dell'Istruzione, nasce per supportare il lavoro delle scuole. Sarà costantemente implementata e arricchita con nuove risorse. I collegamenti proposti consentono di raggiungere e utilizzare, a titolo totalmente gratuito, le piattaforme e gli strumenti messi a disposizione delle istituzioni scolastiche grazie a specifici Protocolli siglati dal Ministero.
Dirigenti e docenti potranno trovare riferimenti normativi, risorse e condivisione di esperienze. L’inclusione a distanza è possibile.
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
- Comments
- 1
SCUOLA E COVID-19: PENSIERI E ASPETTATIVE DEGLI ADOLESCENTI
Rating
Un video rappresentativo dei giovani ai tempi del Covid-19 tra DAD e distanze sociali.
Attached documents
- Terms of use
- Comments
- 1
Lezioni da non dimenticare per l’università del dopo covid
Rating
Le strategie di insegnamento acquisite durante la pandemia da Covid-19 devono essere mantenute e/o modificate a seconda dell'esigenza degli…
Le strategie di insegnamento acquisite durante la pandemia da Covid-19 devono essere mantenute e/o modificate a seconda dell'esigenza degli studenti e degli insegnanti, ma non dimenticate.
- Terms of use
- Comments
- 1
Pandemia Covid-19: una breve riflessione pedagogica
Rating
L'importanza della pedagogia durante la pandemia da Covid-19, al fine di sensibilizzare i temi di paura, isolamento e morte.
Attached documents
- Terms of use
La generazione perduta del covid: buchi di apprendimento del 30-50%
Rating
L'articolo sottolinea le conseguenze dannose della DAD in termini di apprendimento e conoscenza
- Terms of use
Scuola e covid: per il 28% degli adolescenti, 1compagno di classe ha smesso di frequentare la scuola
Rating
L'articolo mette in luce le conseguenze e le difficoltà vissute dagli adolescenti, anche in ambito scolastico, in periodo di covid
- Terms of use
Covid-19 e pedagogia: dall'emergenza alla ricostruzione del futuro
Rating
L'argomento principale dell'articolo è il sostegno fornito dalla pedagogia nei confronti della società nel periodo di pandemia
- Terms of use
Solitudine e difficoltà di relazione sociale degli studenti con disabilità al tempo dell’isolamento da Covid-19: dai recinti alle reti di cura
Rating
L’indagine quantitativa e qualitativa si propone di verificare le misure inclusive adottate dagli istituti scolastici della Toscana in peri…
L’indagine quantitativa e qualitativa si propone di verificare le misure inclusive adottate dagli istituti scolastici della Toscana in periodo di lockdown; in particolare viene analizzato l’utilizzo del compagno tutor, una strategia che ha già mostrato la sua efficacia in classe e che può proporsi come ottimo mediatore anche nell’esperienza della Didattica a Distanza per non interrompere il processo di inclusione degli studenti con disabilità.
Attached documents
- Terms of use
Trasformare la relazione educativa nelle situazioni di emergenza: un’indagine nei servizi 0-6 al tempo del Covid-19
Rating
Viviamo un tempo di emergenza e di drammatiche trasformazioni, a cui ciascuno è chiamato professionalmente e personalmente. A fronte degli …
Viviamo un tempo di emergenza e di drammatiche trasformazioni, a cui ciascuno è chiamato professionalmente e personalmente. A fronte degli effetti della pandemia, che può indurre a sospendere ogni azione, la professione educativa mantiene la responsabilità di esercitare la propria resilienza per continuare, oggi più che mai in una logica di inclusione sociale, a sviluppare risorse e a promuovere crescita, autonomie, apprendimenti. Il con-tributo analizza pratiche ed esperienze promotrici nella quotidianità di una relazione educativa rivisitata e re-interpretata, grazie alle voci di testimoni privilegiati quali educatori, coordinatori, insegnanti curricolari e specializzati. Attraverso interviste, questionari e documentazioni prodotti in servizi per l’infanzia principalmente della Lombardia ed Emi-lia-Romagna nei primi mesi del lockdown, verranno evidenziati i cambiamenti introdotti con l’intento di comprendere vissuti e interrogativi etico-morali, modifiche delle progettualità, condizioni per una continuità dei processi educativi attraverso relazioni rinnovate, capaci di fare emergere i tratti salienti e generativi dell’educare
Attached documents
- Terms of use
La didattica a distanza, istruzioni per l'uso
Rating
Giuliano Franceschini, docente di didattica generale e pedagogia speciale all'Università di Firenze, mette a disposizione delle linee guida…
Giuliano Franceschini, docente di didattica generale e pedagogia speciale all'Università di Firenze, mette a disposizione delle linee guida per la preparazione e lo svolgimento di lezioni efficaci, anche a distanza.
- Subject areas
- Terms of use
- Comments
- 1
La trasformazione didattica universitaria ai tempi del Covid-19: un’opportunità di innovazione?
Rating
L’emergenza sanitaria e sociale scatenata dal COVID-19 ha costretto il Sistema dell’Istruzione Italiano ad una trasformazione verso un’offe…
L’emergenza sanitaria e sociale scatenata dal COVID-19 ha costretto il Sistema dell’Istruzione Italiano ad una trasformazione verso un’offerta formativa
interamente erogata in modalità on-line attraverso supporti digitali. Il presente Paper, con un focus specifico sul sistema universitario, attraverso un case study si propone di indagare se questa sperimentazione didattica forzata si sia trasformata in una opportunità di innovazione didattica. L’indagine si concentra sia sulla prospettiva degli studenti che su quella dei docenti e si propone come elemento di riflessione per la dimensione didattica e pedagogica
nell’ambito delle nuove forme di trasmissione dei saperi nei contesti formativi formali.
Attached documents
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
Tecnologia e innovazione didattica nella scuola ai tempi del covid-19: un’indagine valutativa dell’efficacia didattica nella prospettiva dello studente
Rating
Lo scopo del presente contributo è quello di valutare l’efficacia in termini didattici percepita dallo studente in merito al servizio speri…
Lo scopo del presente contributo è quello di valutare l’efficacia in termini didattici percepita dallo studente in merito al servizio sperimentale offerto dal sistema scolastico nel periodo di emergenza sanitaria e sociale derivato dal COVID-19.
- Terms of use
La pedagogia al tempo del Covid-19
Rating
Durante la pandemia è importante mantenere un atteggiamento pedagogico, insegnando ai bambini e ai ragazzi come darsi delle regole e come r…
Durante la pandemia è importante mantenere un atteggiamento pedagogico, insegnando ai bambini e ai ragazzi come darsi delle regole e come rispettare quelle che le restrizioni impongono.
- Terms of use
Trasformare la relazione educativa nelle situazioni di emergenza: un’indagine nei servizi 0-6 al tempo del Covid-19
Rating
Viviamo un tempo di emergenza e di drammatiche trasformazioni, a cui ciascuno è chiamato professionalmente e personalmente. A fronte degli …
Viviamo un tempo di emergenza e di drammatiche trasformazioni, a cui ciascuno è chiamato professionalmente e personalmente. A fronte degli effetti della pandemia, che può indurre a sospendere ogni azione, la professione educativa mantiene la responsabilità di esercitare la propria resilienza per continuare, oggi più che mai in una logica di inclusione sociale, a sviluppare risorse e a promuovere crescita, autonomie, apprendimenti.
Attached documents
- Tags
- Terms of use
Covid e il disagio degli studenti universitari
Rating
Una ricerca sulle università statunitensi ci mostra come la pandemia da Covid-19 abbia aumentato i livelli di ansia e depressione negli stu…
Una ricerca sulle università statunitensi ci mostra come la pandemia da Covid-19 abbia aumentato i livelli di ansia e depressione negli studenti legata all'incertezza della didattica a distanza e all'isolamento sociale.
- Subject areas
- Terms of use
- Comments
- 1