Richiesta di sostegno psicologico in ulteriore aumento durante la seconda ondata della pandemia
Rating
Durante la seconda ondata della pandemia da Covid-19 lo stress psicologico è aumentato significativamente. È quanto emerge da un’indagine c…
Durante la seconda ondata della pandemia da Covid-19 lo stress psicologico è aumentato significativamente. È quanto emerge da un’indagine condotta dalle associazioni FSP, ASP e SBAP cui hanno preso parte 1700 psicologhe e psicologi. Due psicoterapeuti su tre fra coloro che hanno risposto al questionario riportano di dover regolarmente respingere persone con problemi psichici che avrebbero bisogno di una terapia, perché non hanno sufficienti disponibilità per supportarle
- Type of material
- Terms of use
Il Covid nelle ricerche di Google in Italia nel 2021: green pass, coprifuoco e come prenotare il vaccino
Rating
Cosa abbiamo chiesto di più a Google nel 2021? Tra le parole più cercate troviamo green pass, AstraZeneca, coprifuoco, zona arancione, auto…
Cosa abbiamo chiesto di più a Google nel 2021? Tra le parole più cercate troviamo green pass, AstraZeneca, coprifuoco, zona arancione, autocertificazione
- Type of material
- Terms of use
Le ricerche su Google ai tempi del Coronavirus
Rating
Da una ricerca condotta da Italiani.coop emerge che, nel complesso, l’argomento più cercato su Google a proposito del Covid è stato quello …
Da una ricerca condotta da Italiani.coop emerge che, nel complesso, l’argomento più cercato su Google a proposito del Covid è stato quello relativo ai sintomi della malattia, seguito da notizie riguardanti il virus e poi dai casi comparsi. I termini più frequentemente cercati sono stati: Coronavirus, amuchina, Smart working. Hanno destato invece poca attenzione la possibilità di un vaccino e la quarantena.
- Type of material
- Terms of use
Covid, in manovra sostegno psicologico agli studenti. Ma non passa il bonus «salute mentale»
Rating
La legge di Bilancio 2022 entrata in vigore il primo gennaio ha previsto fondi per il sostegno psicologico degli studenti, ma ha lasciato “…
La legge di Bilancio 2022 entrata in vigore il primo gennaio ha previsto fondi per il sostegno psicologico degli studenti, ma ha lasciato “fuori dalla porta” il bonus “salute mentale”, ovvero un sostegno per chi, anche senza una diagnosi di un disturbo mentale, a causa dell’impatto che la pandemia ha avuto sulla sua vita ha bisogno di assistenza psicologica.
- Type of material
- Terms of use
Psicologo online: i numeri della terapia online nel 2021
Rating
La terapia online è sempre più utilizzata dagli psicologi, spesso a richiesta del paziente. Ma quali sono le tendenze nella terapia online …
La terapia online è sempre più utilizzata dagli psicologi, spesso a richiesta del paziente. Ma quali sono le tendenze nella terapia online prima e durante la crisi COVID-19?
- Type of material
- Terms of use
Covid, effetti collaterali: ansia e insonnia aumentate del 30%. Boom psicofarmaci
Rating
Una quarta ondata pandemica, al di là della questione contagi e variante Delta, è certa. Ed è quella che riguarda gli effetti psico-emozion…
Una quarta ondata pandemica, al di là della questione contagi e variante Delta, è certa. Ed è quella che riguarda gli effetti psico-emozionali di questa lunga emergenza. Ne è convinto Claudio Mencacci, co-presidente della Società italiana di neuro psico farmacologia (Sinpf) che spiega che "si stanno confermando i dati secondo i quali siamo stati esposti anche a una pandemia emozionale. Quella in arrivo possiamo considerarla una 'quarta ondata' proprio perché i disturbi riguardanti la salute mentale sono aumentati in maniera considerevole".
- Type of material
- Terms of use
Impatto psicologico della pandemia COVID-19 su operatori sanitari e insegnanti: uno studio italiano
Rating
Il governo italiano ha adottato misure restrittive per far fronte all’emergenza sanitaria pubblica a causa della diffusione del virus SARS-…
Il governo italiano ha adottato misure restrittive per far fronte all’emergenza sanitaria pubblica a causa della diffusione del virus SARS-Cov-2, che ha richiesto cambiamenti significativi nella vita quotidiana delle persone. L’obiettivo principale di questo studio è di esplorare le conseguenze comportamentali e gli effetti psicologici della pandemia di SARS-CoV-2 sugli operatori sanitari e sugli insegnanti.
- Type of material
- Terms of use
COVID-19: gestione dello stress tra gli operatori sanitari
Rating
Da quando è cominciata l’emergenza sanitaria correlata alla diffusione della COVID-19 i professionisti sanitari sono impegnati in prima lin…
Da quando è cominciata l’emergenza sanitaria correlata alla diffusione della COVID-19 i professionisti sanitari sono impegnati in prima linea a fronteggiare l’epidemia nei vari setting del servizio sanitario, esposti al rischio di infezione e a un sovraccarico emotivo: carenza di adeguati dispositivi di protezione individuale, turni di lavoro incalzanti, fatica fisica, riduzione delle risorse umane e in alcuni casi precarietà organizzativa.
- Type of material
- Terms of use
Crisi economica e Coronavirus: gli effetti sui lavoratori e gli imprenditori italiani
Rating
C’è chi ha chiuso la propria attività e non l’ha più riaperta, chi è stato travolto dalle difficoltà economiche e chi ha perso i propri car…
C’è chi ha chiuso la propria attività e non l’ha più riaperta, chi è stato travolto dalle difficoltà economiche e chi ha perso i propri cari: in questi mesi l'emergenza da Coronavirus ha delineato una situazione critica, non solo dal punto di vista sanitario, ma anche economico e sociale.
Disoccupazione, aumento delle disuguaglianze e crisi di numerosi settori: sono questi alcuni degli effetti drammatici causati dalla pandemia ancora in corso.
- Type of material
- Terms of use
Psicopandemia: è necessario portare l’Italia agli standard europei
Rating
“La psicopandemia non è una battuta, né una invenzione degli psicologi, è una realtà, ed è a tutti evidente che c’è un onda lunga di disagi…
“La psicopandemia non è una battuta, né una invenzione degli psicologi, è una realtà, ed è a tutti evidente che c’è un onda lunga di disagio e disturbi psicologici che durerà anni ed interessa quote importanti della popolazione. Basti pensare che problemi psicologici riguardano 8 persone su 10 sopravvissute al Covid nelle intensive, la metà dei ricoverati per Covid, uno su tre dei positivi in quarantena e uno su quattro nella popolazione generale. Che tra i giovani sino a 18 anni uno su due vive un disagio psicologico e uno su dieci manifesta un disturbo.
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
Assistenza psicologica e salute mentale: un’analisi comparata delle strategie di intervento in Europa per l’emergenza pandemica
Rating
Questo articolo si propone di analizzare le misure in ambito sanitario e medico adottate al fine di garantire assistenza mentale e psicolog…
Questo articolo si propone di analizzare le misure in ambito sanitario e medico adottate al fine di garantire assistenza mentale e psicologica in Italia e nel resto d’Europa in seguito alla pandemia da Covid-19. Nello specifico, esso conduce un’analisi comparativa dei fondi destinati al sostegno psicologico e all’assistenza mentale dei cittadini, sia in ambito nazionale che internazionale, apportando considerazioni sulle differenti modalità di trattamento nei paesi europei delle malattie e dei disagi mentali causati e aggravati dalle condizioni pandemiche.
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
Cresce consumo di ansiolitici e azitromicina, i numeri nel monitoraggio Aifa sull’uso dei farmaci
Rating
aumento dell'acquisto di farmaci tra 2020 e 2021
- Type of material
- Terms of use
Com'è cambiata la scuola italiana dopo il Covid?
Rating
Tre dirigenti scolastici e formatori AID (Associazione Italiana Dislessia) analizzano i cambiamenti avvenuti nella scuola dopo la ripartenz…
Tre dirigenti scolastici e formatori AID (Associazione Italiana Dislessia) analizzano i cambiamenti avvenuti nella scuola dopo la ripartenza tra nuove difficoltà, ansie e bisogno di ristabilire le priorità educative
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
Scuola e Covid-19:pensieri e aspettative
Rating
Lo facciamo attraverso una nuova indagine condotta da IPSOS, “I giovani ai tempi del Coronavirus” per noi, che analizza opinioni, stati d’a…
Lo facciamo attraverso una nuova indagine condotta da IPSOS, “I giovani ai tempi del Coronavirus” per noi, che analizza opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni.
Un quadro critico quello che emerge dagli studenti delle scuole superiori, che fa suonare un campanello d’allarme sul rischio dispersione scolastica.
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
Gli adolescenti: conseguenze psicologiche a causa del COVID-19
Rating
Un’indagine promossa da Fondazione Soleterre e dall’Unità di Ricerca sul Trauma dell’Università Cattolica di Milano, volta ad approfondire …
Un’indagine promossa da Fondazione Soleterre e dall’Unità di Ricerca sul Trauma dell’Università Cattolica di Milano, volta ad approfondire sia come gli adolescenti hanno vissuto e percepito la pandemia sia quali risposte comportamentali, emotive e relazionali hanno messo in campo. Risulta evidente che si tratta di una fascia di popolazione grandemente in difficoltà e con una qualità di vita notevolmente peggiorata.
Attached documents
- Type of material
- Terms of use
L'impatto psicoemotivo della didattica a distanza (DAD) sui giovani
Rating
Stress, nervosismo, irritabilità e depressione: sono le reazioni psico-emotive sperimentate dai bambini e ragazzi a seguito del ricorso all…
Stress, nervosismo, irritabilità e depressione: sono le reazioni psico-emotive sperimentate dai bambini e ragazzi a seguito del ricorso alla DAD che ha rivoluzionato, nel corso della pandemia, il modo di fare scuola, con ripercussioni negative anche su rendimento scolastico e interesse allo studio.
- Type of material
- Terms of use
Didattica a distanza: gli effetti psicologici sui bambini
Rating
L'emergenza sanitaria da pandemia da Covid-19 ha fortemente impattato sulla vita di tutti. Una delle sfide maggiori che bambini, adolescent…
L'emergenza sanitaria da pandemia da Covid-19 ha fortemente impattato sulla vita di tutti. Una delle sfide maggiori che bambini, adolescenti e genitori si sono trovati a fronteggiare è quella dell'adattamento alla DAD, che seppure da un lato ha offerto delle opportunità a bambini e adolescenti, dall'altro ha portato allo sviluppo di condizioni di disagio.
- Type of material
- Terms of use
Effetti della chiusura delle scuole sull’apprendimento degli studenti
Rating
La chiusura prolungata delle scuole in Italia ha alimentato un ampio dibattito in merito alle strategie di didattica a distanza adottate da…
La chiusura prolungata delle scuole in Italia ha alimentato un ampio dibattito in merito alle strategie di didattica a distanza adottate dalle scuole e alle conseguenze, a breve e a lungo termine, sull’apprendimento e sul benessere dei minori. L'articolo propone una lettura critica del sistema di DAD, delle sue conseguenze sulle categorie più a rischio con diverse considerazioni per fasce d'età.
Attached documents
- Type of material
- Terms of use
DAD: qual è l'impatto, i vantaggi e gli svantaggi sui ragazzi?
Rating
La pandemia da Covid ha portato con sè anche il ricorso alla DAD (didattica a distanza) per moltissimi studenti italiani. Quali sono le con…
La pandemia da Covid ha portato con sè anche il ricorso alla DAD (didattica a distanza) per moltissimi studenti italiani. Quali sono le conseguenze psicologiche e cognitive dell'isolamento sociale e della scuola a distanza? Quali consigli per i genitori per aiutare i loro figli ad affrontare meglio questo periodo?
- Type of material
- Terms of use
Adolescenti in crisi dopo due anni di isolamento, lo psicologo: "La pandemia passa, il trauma resta"
Rating
I ragazzi italiani non stanno bene, ce lo stanno dicendo in tutti i modi
- Type of material
- Terms of use
L’effetto della pandemia da COVID-19 sui bambini
Rating
L’emergenza Coronavirus ci ha colti alla sprovvista, lasciandoci spiazzati, privandoci dei nostri riferimenti, delle nostre abitudini, spog…
L’emergenza Coronavirus ci ha colti alla sprovvista, lasciandoci spiazzati, privandoci dei nostri riferimenti, delle nostre abitudini, spogliandoci delle nostre certezze e mettendoci in contatto con le nostre paure.
- Type of material
- Terms of use
IMPATTO PSICOLOGICO E COMPORTAMENTALE SUI BAMBINI DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
Rating
La recente pandemia da Covid-19 ha cambiato repentinamente molte quotidianità
della popolazione globale.
- Type of material
- Terms of use
La scuola «restata a casa». Organizzazione, didattica e lavoro durante il lockdown per la pandemia di Covid-19
Rating
Il paper presenta i risultati di un’indagine rivolta ai docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, in merito alla didattica…
Il paper presenta i risultati di un’indagine rivolta ai docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, in merito alla didattica a distanza attuata durante la fase emergenziale della pandemia di Covid-19.
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
La didattica durante la pandemia: un’istantanea scattata dagli insegnanti a due mesi dal lockdown
Rating
In questo articolo riportiamo gli esiti di un'indagine svolta tra i docenti della scuola italiana durante il periodo del COVID-19 in un mom…
In questo articolo riportiamo gli esiti di un'indagine svolta tra i docenti della scuola italiana durante il periodo del COVID-19 in un momento in cui la didattica online era stata ormai avviata in tutte le scuole e i processi si potevano considerare allo stato stazionario, prima delle nuove fibrillazioni causate dall'avvicinarsi degli scrutini e degli esami. Lo scopo è stato quello di produrre un'istantanea di un'esperienza unica nella sua portata, di identificarne le criticità e, al contempo, i fattori in grado di modificare il punto di vista sull'uso dell'online nella didattica.
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
La didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19: l’esperienza italiana
Rating
Da marzo 2020, la chiusura delle scuole in risposta alla pandemia di COVID-19 ha fatto sì che oltre il 90% dei bambini e dei ragazzi iscrit…
Da marzo 2020, la chiusura delle scuole in risposta alla pandemia di COVID-19 ha fatto sì che oltre il 90% dei bambini e dei ragazzi iscritti a scuola in tutto il mondo dovesse abbandonare i banchi scolastici. L’Italia è stato il primo Paese in Europa ad attuare un lockdown a livello nazionale. Le scuole e le università hanno
iniziato a chiudere a fine febbraio 2020, a partire dal nord Italia (Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria,
Piemonte, Veneto e Friuli-Venezia Giulia). A partire dal 10 marzo 2020 il governo ha poi esteso le misure di
blocco a tutte le regioni del Paese.
I bambini, i ragazzi e le loro famiglie hanno vissuto in quasi totale isolamento per circa due mesi fino al 3 maggio 2020 e le scuole sono rimaste chiuse fino a settembre. Escludendo le interruzioni scolastiche programmate, gli studenti italiani hanno perso 65 giorni di scuola regolare a causa delle misure di isolamento adottate per fronteggiare il COVID-19, rispetto a una media di 27 giorni persi tra i Paesi ad alto reddito in tutto il mondo. Questa interruzione prolungata ha destato non poche preoccupazioni, in quanto studi sugli effetti della chiusura delle istituzioni formative sul rendimento scolastico degli studenti dimostrano che anche brevi interruzioni scolastiche possono causare una significativa perdita formativa per i bambini e i ragazzi.
- Subject areas
- Type of material
- Terms of use
La salute mentale dei bambini e degli adolescenti ai tempi del Coronavirus
Rating
Attraverso questa ricerca condotta dall'associazione "Telefono Azzurro" abbiamo avuto la possibilità di analizzare vari punti tra i quali l…
Attraverso questa ricerca condotta dall'associazione "Telefono Azzurro" abbiamo avuto la possibilità di analizzare vari punti tra i quali l'uso del digitale ai tempi della pandemia. Durante questo periodo infatti i dispositivi elettronici sono diventati gli unici strumenti attraverso i quali svolgere ogni attività.
- Type of material
- Terms of use
Bambini, Adolescenti e Salute mentale al tempo del Covid
Rating
Lo scopo di questa ricerca risulta essere quello di identificare gli effetti psicologici causati dalla pandemia da COVID-19 sui bambini e s…
Lo scopo di questa ricerca risulta essere quello di identificare gli effetti psicologici causati dalla pandemia da COVID-19 sui bambini e sugli adolescenti.
- Type of material
- Terms of use
Salute mentale, cosa dicono le ricerche su Google sugli effetti di COVID-19.
Rating
Dopo 20 mesi dalla scoperta del primo caso di COVID-19 in Italia, oggi ci chiediamo che effetto abbia avuto tutto questo sulla salute menta…
Dopo 20 mesi dalla scoperta del primo caso di COVID-19 in Italia, oggi ci chiediamo che effetto abbia avuto tutto questo sulla salute mentale. In questo studio si è mostrato come la pandemia sia stata una sfida per tutti, molto difficile per i sanitari e per i disoccupati, ma soprattutto per i giovani. Questi ultimi hanno subito mesi di isolamento e continue interruzioni della didattica in presenza. Inoltre si è dimostrato come durante la pandemia il 40% degli intervistati abbia avuto un incremento della depressione, il 60% una riduzione della qualità della vita, il 30% una riduzione della qualità del sonno e il 20 % un aumento dell’uso degli ansiolitici.
Un sondaggio ha rilevato come la maggior parte delle persone che ha avuto un disagio psicologico si sia rivolta ad un proprio caro e solo la minoranza abbia cercato l’aiuto di un professionista. Infine lo studio riporta quali siano stati i termini più ricercati su Google ossia noia e solitudine, termini indicativi delle nostre paure.
- Type of material
- Terms of use
Salute mentale di bambini e adolescenti tra COVID-19 e pandemie passate: una rapida revisione sistematica.
Rating
La pandemia da COVID-19 e le relative misure di salute pubblica hanno sconvolto la vita delle persone di tutto il mondo. Lo scopo di questo…
La pandemia da COVID-19 e le relative misure di salute pubblica hanno sconvolto la vita delle persone di tutto il mondo. Lo scopo di questo studio risulta essere quello di identificare l'impatto della pandemia sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti col fine di valutare l'efficacia dei diversi interventi impiegati durante questo periodo e di promuovere la salute mentale dei soggetti sopra citati.
- Type of material
- Terms of use
Ansia, fobia sociale e sindrome della capanna, quando tornare alla normalità fa paura
Rating
Dopo un anno di pandemia, molte persone hanno difficoltà a riprendere le vecchie abitudini e la vita prima del Covid-19. La psicologa: «Si …
Dopo un anno di pandemia, molte persone hanno difficoltà a riprendere le vecchie abitudini e la vita prima del Covid-19. La psicologa: «Si ha paura del mondo esterno a cui non siamo più abituati, proviamo un senso di spaesamento rispetto a ciò che c’è fuori». Ecco come affrontare il disagio
- Terms of use
Come combattere lo stress
Rating
Lo “stress” è la risposta, evoluzionisticamente determinata, a fattori interni o esterni che richiedono un intervento immediato da parte de…
Lo “stress” è la risposta, evoluzionisticamente determinata, a fattori interni o esterni che richiedono un intervento immediato da parte dell’organismo (Sapolsky, 2004).
- Terms of use
LA REALTÀ VIRTUALE IN AUXOLOGICO
Rating
Auxologico è stato il primo ospedale al mondo a realizzare il CAVE: un dispositivo che, sfruttando la Telepresenza Immersiva Virtuale, simu…
Auxologico è stato il primo ospedale al mondo a realizzare il CAVE: un dispositivo che, sfruttando la Telepresenza Immersiva Virtuale, simula in modo estremamente realistico e interattivo situazioni e contesti di vita quotidiana nei quali è possibile riabilitare il paziente.
- Terms of use
CHE COS'È LO STRESS?
Rating
C'è uno stress buono e uno stress cattivo, che nel peggiore dei casi può trasformarsi in esaurimento.
I cicli si possono tenere sotto cont…
C'è uno stress buono e uno stress cattivo, che nel peggiore dei casi può trasformarsi in esaurimento.
I cicli si possono tenere sotto controllo con uno stile di vita salutare
- Terms of use
Associations between symptoms of depression and anxiety and cortisol responses to and recovery from acute stress
Rating
Anxiety disorders and major depressive disorder (MDD) have been associated with increased and blunted HPA axis reactivity to social stress.
- Terms of use
Coronavirus: il “ritorno alla normalità” potrebbe essere percepito come terrificante
Rating
Dopo un anno di ansia, rabbia e burnout, molte persone stanno avendo difficoltà a tornare ai comportamenti pre-pandemici.
- Terms of use
Prevalence, Psychological Responses and Associated Correlates of Depression, Anxiety and Stress in a Global Population, During the Coronavirus Disease (COVID-19) Pandemic
Rating
Uncertainty and isolation have been linked to mental health problems. Uncertainty surrounding the COVID-19 pandemic has the potential to tr…
Uncertainty and isolation have been linked to mental health problems. Uncertainty surrounding the COVID-19 pandemic has the potential to trigger mental health problems, which include anxiety, stress, and depression.
- Terms of use
A Critical Review of ADHD Diagnostic Criteria: What to Address in the DSM-V
Rating
Articolo sul fenADHD is an impairing psychological disorder that predominantly affects children, but also adults to a lesser extent. As
a …
Articolo sul fenADHD is an impairing psychological disorder that predominantly affects children, but also adults to a lesser extent. As
a result, a considerable amount of research has been completed in recent years to better understand the nature of the
disorder to best treat individuals experiencing symptoms of ADHD. Especially with the publication of the Diagnostic and
Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.) (DSM-V) on the horizon, substantial empirical work has been analyzing current
ADHD diagnostic criteria and what upcoming changes should be made. Among child and adult populations, adjusting or
completely eradicating the age of onset criterion is well supported. With specifically adult populations, amending symptoms
to be more developmentally and environmentally appropriate also appears necessary. Even though research additionally
questions the state of ADHD subtypes (with both child and adult populations) and other general diagnostic issues (model
for diagnosis and level of impairment), continued research is needed to better clarify what other changes should be made
in the DSM-V and beyond. (J. of Att. Dis. 2010; XX(X) 1-XX)omeno
- Type of material
- Terms of use
homepage success
Rating
po
- Terms of use