Pazienti con sindrome post-COVID: telemedicina e teleriabilitazione
Rating
Durante l'emergenza pandemica da COVID-19, molte strutture ospedaliere e sanitarie hanno implementato o potenziato servizi di telemedicina,…
Durante l'emergenza pandemica da COVID-19, molte strutture ospedaliere e sanitarie hanno implementato o potenziato servizi di telemedicina, telemonitoraggio e teleconsulto. Anche in ambito riabilitativo si è verificato un repentino incremento dei professionisti sanitari impegnati in valutazioni o trattamenti riabilitativi da remoto: la teleriabilitazione rappresenta quindi una realtà sempre più diffusa e sperimentata in diversi contesti. È però opportuno di mettere in atto le cosiddette buone pratiche cliniche per la teleriabilitazione: come impostare il collegamento, quale comportamento mantenere, cosa richiedere al paziente, come eseguire la visita e così via.
La telemedicina integra la prestazione sanitaria in presenza, ma non la sostituisce: ci sono dei limiti ben precisi e un aspetto da tenere ben presente, relativo alla soddisfazione del paziente.
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Autismo e terapia a distanza
Rating
La pandemia ha obbligato l’intera comunità a rivedere e ricostruire le relazioni, il lavoro, l’istruzione e gli stili di vita. Le persone a…
La pandemia ha obbligato l’intera comunità a rivedere e ricostruire le relazioni, il lavoro, l’istruzione e gli stili di vita. Le persone affette da Disturbi del Neurosviluppo, sono però doppiamente colpite da questa pandemia sia nella sfera clinica sia in quella sociale.
Il Centro Ricerca e Ambulatori della Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Fornitori di Servizi di Riabilitazione della Toscana ha pubblicato a inizio luglio un interessante e approfondito documento.
L’argomento è l’effetto del Covid-19 nelle persone con Disturbi del Neurosviluppo ma non solo. Propone, infatti, delle linee guida per le pratiche quotidiane di servizi di teleassistenza e teleriabilitazione.
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
La Teleriabilitazione durante la pandemia da COVID-19: un’indagine dell’Ontario Physiotherapy Association delinea vantaggi e criticità
Rating
Il governo dell’Ontario considera prioritaria l’integrazione della assistenza virtuale, per consentire una maggiore
accessibilità alle cur…
Il governo dell’Ontario considera prioritaria l’integrazione della assistenza virtuale, per consentire una maggiore
accessibilità alle cure da parte di utenti, spesso penalizzati da barriere sociodemografiche. A partire dal 27 aprile
2020 per 3 settimane, è stato condotto in Ontario un sondaggio intervistando 365 soggetti durante la pandemia
Covid-19, per valutare l’esperienza maturata dai fisioterapisti con la Teleriabilitazione. Sono emersi vantaggi
(continuità di cure, contenimento di costi e spostamenti da parte dei pazienti e criticità (insostituibilità della
modalità in presenza per valutazioni o terapie manuali, esigenza di una adeguata alfabetizzazione digitale, scarsa
disponibilità di adeguamento delle polizze assicurative).
- Terms of use
Teleriabilitazione: pro e contro nell’utilizzo delle tecnologie informatiche
Rating
Una disamina dei principali vantaggi e punti di debolezza dell’utilizzo delle tecnologie di telecomunicazione nei servizi di riabilitazione…
Una disamina dei principali vantaggi e punti di debolezza dell’utilizzo delle tecnologie di telecomunicazione nei servizi di riabilitazione a distanza
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
Quali sono i vantaggi della teleriabilitazione?
Rating
I principali vantaggi della teleriabilitazione nella quotidianità
- Terms of use
Cos’è la riabilitazione a distanza e quali sono i vantaggi e i limiti
Rating
La teleriabilitazione è una forma di presa in carico che consente di offrire servizi di riabilitazione utilizzando tecnologie di assistenza…
La teleriabilitazione è una forma di presa in carico che consente di offrire servizi di riabilitazione utilizzando tecnologie di assistenza a distanza e di coinvolgere, con modalità differenti, tutti gli attori del progetto e del programma riabilitativo.
-Ragioni per scegliere di proseguire un trattamento a distanza
-Limiti dell’utilizzo del trattamento a distanza
-Ridinet e la teleriabilitazione
- Subject areas
- Tags
- Type of material
- Terms of use
INDICAZIONI PER L’EROGAZIONE DI PRESTAZIONI E SERVIZI DI TELERIABILITAZIONE DA PARTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, DEI MEDICI E DEGLI PSICOLOGI
Rating
Facendo seguito all'accordo sancito in data 17 dicembre 2020 (repertorio atti n.215/CSR) in sede di Conferenza permanente per i rapporti tr…
Facendo seguito all'accordo sancito in data 17 dicembre 2020 (repertorio atti n.215/CSR) in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni, le Province Autonome sul documento recante "Indicazioni nazionali per l'erogazione di prestazioni in telemedicina" quale riferimento unitario nazionale per l’implementazione dei servizi in telemedicina. Le difficoltà derivate dalla pandemia Covid-19 lungo tutto l’anno 2020 hanno mostrato chiaramente la necessità di adeguare i processi di lavoro del SSN alle attuali esigenze dei cittadini e alle notevoli innovazioni delle scienze biomediche e biopsicosociali, puntando sul rafforzamento dell’erogazione di prestazioni e servizi a distanza per mezzo delle nuove opportunità dovute alle tecnologie digitali e di telecomunicazione.
Attached documents
- Terms of use
TELERIABILITAZIONE: Descrizione, Definizione, Premessa. Progetti in Italia e in Europeo, Difficoltà e Prospettive Future
Rating
In questi anni è aumentato il ricorso alla teleriabilitazione, tuttavia, l’utilizzo di questa nuova modalità non è così semplice come si po…
In questi anni è aumentato il ricorso alla teleriabilitazione, tuttavia, l’utilizzo di questa nuova modalità non è così semplice come si potrebbe erroneamente immaginare, infatti non sono poche le criticità presenti. Tra queste, quelle preponderanti sono soprattutto a livello personale (nel rapporto biunivoco tra Operatore e Paziente), tecnologico (relative all’utilizzo dei dispositivi di Telecomunicazione adeguati), legale, amministrativo e di licenza.
- Terms of use
DUCHENNE PARENT PROJECT: TELERIABILITAZIONE E PARENT-TRAINING
Rating
Con l’aiuto di una terapista, utilizzando delle comuni apparecchiature informatiche, le famiglie o il caregiver potranno aiutare i propri b…
Con l’aiuto di una terapista, utilizzando delle comuni apparecchiature informatiche, le famiglie o il caregiver potranno aiutare i propri bambini a realizzare i programmi riabilitativi prescritti, in condizioni di sicurezza, ma anche acquisire delle abilità che potranno tornare utili alla fine della crisi epidemica per continuare a supportare al meglio le persone di cui si prendono cura.
L’intento non sarà, naturalmente, quello di trasformare un genitore/caregiver in terapista del proprio bambino, bensì – a fronte di uno stato di necessità – di metterlo in condizione di poter fare di più, e con il supporto della tele-riabilitazione, consentire al genitore di aumentare la frequenza di trattamento, mantenendo ferme le indicazioni mediche e facendosi guidare da un operatore professionale.
- Terms of use
Bambini e COVID-19
Rating
Opuscolo in PDF gratuito come guida e consigli per genitori
- Terms of use
Gli effetti della pandemia sulle persone anziane: isolamento ed ageismo
Rating
La maggiore vulnerabilità delle persone anziane all’infezione del nuovo coronavirus ha comportato che i vincoli e le limitazioni fossero sp…
La maggiore vulnerabilità delle persone anziane all’infezione del nuovo coronavirus ha comportato che i vincoli e le limitazioni fossero spesso applicati in maniera più rigorosa a questa popolazione. Le limitazioni hanno interagito con l’esclusione sociale già in atto, producendo nuove forme di emarginazione, e ciò ha ulteriormente minato il mantenimento delle funzioni di autonomia, indipendenza, iniziativa in alcuni casi già precario.
- Terms of use
Riabilitazione ai tempi del corona virus
Rating
Il presente articolo si pone lo scopo di evidenziare come le restrizioni e la riorganizzazione delle Aziende Sanitarie in
conseguenza dell…
Il presente articolo si pone lo scopo di evidenziare come le restrizioni e la riorganizzazione delle Aziende Sanitarie in
conseguenza della pandemia da SARS-CoV-2 si siano ripercosse negativamente sui pazienti con disabilità e bisogni riabilitativi e
le loro famiglie sia in ambito ospedaliero che territoriale, con il rischio di aumentare la quota disabilità cronica e comportare un
ulteriore deterioramento funzionale nelle disabilità preesistenti.
- Terms of use
Manuale di Valutazione della Comunicazione in ambito riabilitativo
Rating
L'importanza della comunicazione con il paziente in ambito riabilitativo.
- Terms of use
Inquadramento clinico e trattamento linfodrenante di una paziente con linfedema di arto inferiore, insorto dopo distorsione traumatica del ginocchio controlaterale e successivo lockdown da COVID-19
Rating
Nel corso del 2020, a causa della pandemia da SARS-CoV-2 (COVID-19), alle aumentate latenze diagnostiche, si è aggiunta una difficoltà nell…
Nel corso del 2020, a causa della pandemia da SARS-CoV-2 (COVID-19), alle aumentate latenze diagnostiche, si è aggiunta una difficoltà nella presa in carico di questi pazienti, in conseguenza delle misure restrittive imposte durante il lockdown per l’emergenza sanitaria.
- Terms of use
Coronavirus: come preservare l’equilibrio mentale dei bambini
Rating
Indicazioni semplici per genitori per gestire il bamino durante la quarantena e la pandemia
- Terms of use
Rehabilitation after COVID-19: an evidence-based approach
Rating
Dopo una grave malattia da COVID-19, molti pazienti sperimenteranno una serie di problemi con il normale funzionamento e richiederanno serv…
Dopo una grave malattia da COVID-19, molti pazienti sperimenteranno una serie di problemi con il normale funzionamento e richiederanno servizi di riabilitazione per superare questi problemi.
- Terms of use
Coronavirus e ansia da riapertura, la psicologa: "Perché il ritorno alla normalità fa paura"
Rating
Un recente studio realizzato dall'American Psychological Association, e citato dal Washington Post, evidenzia come il 49 per cento degli am…
Un recente studio realizzato dall'American Psychological Association, e citato dal Washington Post, evidenzia come il 49 per cento degli americani si senta in difficoltà a tornare alle interazioni in presenza, una volta terminata l’emergenza sanitaria. Uscire fuori dalla bolla pandemica è uno sforzo enorme, soprattutto per chi soffriva di ansia sociale già prima della pandemia di coronavirus. Ne abbiamo parlato con Paola Medde, Consigliere dell'Ordine Psicologi del Lazio.
di Serena Console
- Terms of use
Come gli adolescenti possono salvaguardare le propria salute mentale durante il coronavirus (COVID-19)
Rating
ssere un adolescente è dura in ogni circostanza, e il coronavirus (COVID-19) lo rende ancora più difficile.
1.Riconosci che la tua ansia è…
ssere un adolescente è dura in ogni circostanza, e il coronavirus (COVID-19) lo rende ancora più difficile.
1.Riconosci che la tua ansia è del tutto normale
2.Creati delle distrazioni
3.Trova nuovi canali per rimanere in contatto con i tuoi amici
4.Concentrati su te stesso
5.Esterna le tue emozioni
6.Sii gentile con te stesso e con gli altri
- Terms of use
COVID-19 pandemic impact on children and adolescents' mental health: Biological, environmental, and social factors
Rating
Abstract
Since the Coronavirus disease 2019 (COVID-19) pandemic, caused by Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2) wa…
Abstract
Since the Coronavirus disease 2019 (COVID-19) pandemic, caused by Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2) was announced, we had an unprecedented change in the way we organize ourselves socially and in our daily routine. Children and adolescents were also greatly impacted by the abrupt withdrawal from school, social life and outdoor activities. Some of them also experienced domestic violence growing. The stress they are subjected to directly impacts their mental health on account of increased anxiety, changes in their diets and in school dynamics, fear or even failing to scale the problem. Our aim is to bring up a discussion under different aspects and to alert public health and government agents about the need for surveillance and care of these individuals. We hope that the damage to their mental health as a result of the side effect of this pandemic can be mitigated by adequate and timely intervention.
- Terms of use
Impact of COVID-19 and lockdown on mental health of children and adolescents: A narrative review with recommendations
Rating
COVID-19 pandemic and lockdown has brought about a sense of fear and anxiety around the globe. This phenomenon has led to short term as wel…
COVID-19 pandemic and lockdown has brought about a sense of fear and anxiety around the globe. This phenomenon has led to short term as well as long term psychosocial and mental health implications for children and adolescents. The quality and magnitude of impact on minors is determined by many vulnerability factors like developmental age, educational status, pre-existing mental health condition, being economically underprivileged or being quarantined due to infection or fear of infection.
Aims
This paper is aimed at narratively reviewing various articles related to mental-health aspects of children and adolescents impacted by COVID-19 pandemic and enforcement of nationwide or regional lockdowns to prevent further spread of infection.
Methodology
We conducted a review and collected articles and advisories on mental health aspects of children and adolescents during the COVID-19 pandemic. We selected articles and thematically organized them. We put up their major findings under the thematic areas of impact on young children, school and college going students, children and adolescents with mental health challenges, economically underprivileged children, impact due to quarantine and separation from parents and the advisories of international organizations. We have also provided recommendations to the above.
Conclusion
There is a pressing need for planning longitudinal and developmental studies, and implementing evidence based elaborative plan of action to cater to the psycho social and mental health needs of the vulnerable children and adolescents during pandemic as well as post pandemic. There is a need to ameliorate children and adolescents’ access to mental health support services geared towards providing measures for developing healthy coping mechanisms during the current crisis. For this innovative child and adolescent mental health policies policies with direct and digital collaborative networks of psychiatrists, psychologists, paediatricians, and community volunteers are deemed necessary.
- Terms of use
Mental health and its correlates among children and adolescents during COVID-19 school closure: The importance of parent-child discussion
Rating
L'importanza di incentivare il dialogo tra genitori e figli per gestire le difficoltà riscontrate nei bambini durante il lock-down.
Attached documents
- Terms of use
Il disagio del bambino autistico durante il lockdown
Rating
L'attuale pandemia ha ridefinito in modo a volte drammatico la vita di adulti e bambini con conseguenze sugli equilibri familiari alterati …
L'attuale pandemia ha ridefinito in modo a volte drammatico la vita di adulti e bambini con conseguenze sugli equilibri familiari alterati dal confinamento in casa, dalla riduzione delle possibilità di svago e di socializzazione, dalla difficoltà per molti di accedere alle nuove forme di didattica a distanza. Queste condizioni continueranno ad avere nel tempo effetti importanti se consideriamo le famiglie di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo, in cui la quarantena ha esasperato situazioni di precarietà preesistenti nella gestione del carico assistenziale, acutizzando lo stress percepito da adulti, bambini e ragazzi. Il TNPEE all'interno di questa situazione ha assunto un ruolo significativo per l’attivazione immediata di modalità proattive da remoto a garanzia della continuità degli interventi, rinforzando l’alleanza terapeutica con la famiglia attraverso la co- progettazione degli interventi e il lavoro di rete per l’integrazione tra i vari contesti operativi.
Attached documents
- Terms of use
Psychological and Behavioral Impact of Lockdown and Quarantine Measures for COVID-19 Pandemic on Children, Adolescents and Caregivers: A Systematic Review and Meta-Analysis
Rating
Durante l'attuale pandemia da COVID-19 i problemi psicologici come ansia, depressione, irritabilità, sbalzi d'umore, disattenzione e distur…
Durante l'attuale pandemia da COVID-19 i problemi psicologici come ansia, depressione, irritabilità, sbalzi d'umore, disattenzione e disturbi del sonno sono diventati sempre più comuni tra i bambini in quarantena. Si propone una revisione sistematica di questi problemi psichiatrici/comportamentali la quale risulta necessaria per pianificare opportuni interventi sul bambino e sull'intera famiglia.
- Terms of use