Telemedicina e Covid-19: un’occasione mancata?
Rating
Una recente analisi ha stimato che in occasione della pandemia il ricorso alla telemedicina negli USA è aumentato di ben dieci volte, così …
Una recente analisi ha stimato che in occasione della pandemia il ricorso alla telemedicina negli USA è aumentato di ben dieci volte, così da configurare una delle più grandi trasformazioni mai avvenute nella storia della sanità americana. Per quanto riguarda l’Italia, il direttore del Centro nazionale per la telemedicina dell’Istituto superiore di sanità ha riconosciuto il nostro ritardo rispetto agli altri paesi europei nella diffusione della telemedicina.
Attached documents
- Terms of use
Telemedicina e terapie digitali: la strada verso un Ssn connesso è ancora lunga
Rating
I passi avanti ci sono stati, ma la digitalizzazione della sanità italiana è ancora un cantiere aperto. Certo, con l’epidemia da Covid-19, …
I passi avanti ci sono stati, ma la digitalizzazione della sanità italiana è ancora un cantiere aperto. Certo, con l’epidemia da Covid-19, è avvenuta una spinta significativa verso l’utilizzo di strumenti digitali da parte di addetti ai lavori e non solo, ma la strada che porta a un servizio sanitario totalmente connesso è ancora molto lunga.
- Terms of use
Covid 19 e telemedicina, risorsa e limite
Rating
Passi avanti con il sistema delle ricette dematerializzate, ma per i pazienti più anziani si avverte la mancanza del rapporto diretto per d…
Passi avanti con il sistema delle ricette dematerializzate, ma per i pazienti più anziani si avverte la mancanza del rapporto diretto per diagnosi e cura. Medici di famiglia, presenti sul territorio, ma ancora senza dispositivi di protezione
- Terms of use
Teleriabilitazione: pro e contro nell’utilizzo delle tecnologie informatiche
Rating
Una disamina dei principali vantaggi e punti di debolezza dell’utilizzo delle tecnologie di telecomunicazione nei servizi di riabilitazione…
Una disamina dei principali vantaggi e punti di debolezza dell’utilizzo delle tecnologie di telecomunicazione nei servizi di riabilitazione a distanza
- Terms of use
Indicazioni ad interim per servizi sanitari di telemedicina in pediatria durante e oltre la pandemia COVID-19
Rating
Il documento fornisce le indicazioni scientifiche per supportare l’implementazione dei servizi sanitari di telemedicina per i pazienti pedi…
Il documento fornisce le indicazioni scientifiche per supportare l’implementazione dei servizi sanitari di telemedicina per i pazienti pediatrici, sia nella prima infanzia che in età evolutiva, e durante le diverse fasi della pandemia COVID19. Si concentra sull’analisi di come la telemedicina possa risolvere i problemi operativi nella gestione del rapporto medico-paziente-famiglia in ambito pediatrico. Fornisce elementi concreti per la definizione delle caratteristiche specifiche, dei criteri di ammissibilità e di esclusione del paziente pediatrico, per aumentare la sicurezza e i benefici dei servizi di telemedicina. Inoltre, il COVID-19 ha evidenziato le difficoltà dei servizi locali nel garantire la continuità dell’assistenza ai pazienti pediatrici affetti da malattie croniche rare o comuni. Sulla base delle prove scientifiche, questo rapporto indica i modi corretti per affrontare le difficoltà di cui sopra nella telemedicina.
Attached documents
- Terms of use
Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di telemedicina durante l’emergenza sanitaria COVID-19
Rating
Il documento fornisce supporto alla realizzazione di servizi in telemedicina durante emergenza COVID-19, offrendo indicazioni, individuando…
Il documento fornisce supporto alla realizzazione di servizi in telemedicina durante emergenza COVID-19, offrendo indicazioni, individuando problematiche operative e proponendo soluzioni sostenute dalle evidenze, ma anche impiegabili in modo semplice nella pratica. Le indicazioni sono raccolte per semplicità in un unico modello di riferimento, ma possono essere usate in varia combinazione per erogare servizi sanitari e supporto psicologico, allo scopo di sorvegliare proattivamente le condizioni di salute di persone in quarantena, in isolamento o dopo dimissione dall’ospedale, oppure isolate a domicilio dalle norme di distanziamento sociale ma bisognose di continuità assistenziale, pur non essendo contagiate da COVID-19.
Attached documents
- Terms of use
Telemedicina: linee di indirizzo nazionali
Rating
L’evoluzione in atto della dinamica demografica, e la conseguente modificazione dei bisogni di salute della popolazione, con una quota cres…
L’evoluzione in atto della dinamica demografica, e la conseguente modificazione dei bisogni di salute della popolazione, con una quota crescente di anziani e patologie croniche, rendono necessario un ridisegno strutturale ed organizzativo della rete dei servizi, soprattutto nell’ottica di rafforzare l’ambito territoriale di assistenza.
L’innovazione tecnologica può contribuire a una riorganizzazione della assistenza sanitaria, in particolare sostenendo lo spostamento del fulcro dell’assistenza sanitaria dall’ospedale al territorio, attraverso modelli assistenziali innovativi incentrati sul cittadino e facilitando l’accesso alle prestazioni sul territorio nazionale.
Le modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie abilitate dalla telemedicina sono fondamentali in tal senso, contribuendo ad assicurare equità nell’accesso alle cure nei territori remoti, un supporto alla gestione delle cronicità, un canale di accesso all’alta specializzazione, una migliore continuità della cura attraverso il confronto multidisciplinare e un fondamentale ausilio per i servizi di emergenza-urgenza.
Attached documents
- Terms of use
I fear COVID but diabetic foot (DF) is worse: a survey on patients’ perception of a telemedicine service for DF during lockdown
Rating
Valutazione della percezione dei pazienti riguardo la telemedicina durante il lockdown per pandemia da Covid-19 ed il loro livello di ansia…
Valutazione della percezione dei pazienti riguardo la telemedicina durante il lockdown per pandemia da Covid-19 ed il loro livello di ansia circa il Covid ed il Piede Diabetico (DF).
- Terms of use
A commentary on podiatry during the Covid-19 pandemic
Rating
L'impatto che avuto l'arrivo di una pandemia sulla fruizione dei servizi della professioni sanitarie,in particolare quella del podologo.
- Type of material
- Terms of use
Linee guida Ministero
Rating
Le prestazioni sanitarie attraverso la telemedicina entrano ufficialmente nelle opportunità offerte da Servizio sanitario nazionale. Sarà i…
Le prestazioni sanitarie attraverso la telemedicina entrano ufficialmente nelle opportunità offerte da Servizio sanitario nazionale. Sarà infatti all’ordine del giorno della prossima Conferenza Stato-Regioni un documento predisposto dal Ministero della Salute sulla base delle indicazioni fornite dalle Regioni, che fornisce le indicazioni da adottare a livello nazionale per l'erogazione di alcune prestazioni di telemedicina quali la televisita, il teleconsulto medico, la teleconsulenza medico sanitaria, la teleassistenza da parte dj professioni sanitarie, la telerefertazione. Obiettivo, quello di far sì che le prestazioni di telemedicina (esempio la televisita per le visite di controllo) rappresentino un elemento concreto di innovazione organizzativa nel processo assistenziale.
Attached documents
- Terms of use
La Telemedicina
Rating
Le recenti innovazioni nel mondo delle telecomunicazioni, dell’informatica e delle apparecchiature tecnico-scientifiche hanno permesso di s…
Le recenti innovazioni nel mondo delle telecomunicazioni, dell’informatica e delle apparecchiature tecnico-scientifiche hanno permesso di sviluppare interessanti prospettive di applicazione in medicina e nell’organizzazione delle strutture sanitarie.
Tali innovazioni potrebbero permettere non solo di abbattere i costi di un sistema sanitario ormai deteriorato, ma anche di gestire il paziente ‘a distanza’, di amministrare innumerevoli dati statistici, medici ed informativi, senza aver bisogno di impiegare importanti risorse in personale medico e non medico per svolgere anche le più semplici attività.
Attached documents
- Terms of use
Telemedicina e realtà virtuale ai tempi della pandemia da Covid-19
Rating
In situazioni catastrofiche, come l’attuale pandemia, il rischio infettivo limita l’accesso ai servizi ospedalieri ed ai dipartimenti di em…
In situazioni catastrofiche, come l’attuale pandemia, il rischio infettivo limita l’accesso ai servizi ospedalieri ed ai dipartimenti di emergenza ed urgenza. In tali situazioni, l’utilizzo delle nuove tecnologie, quali la realtà virtuale, può facilitare l’accesso ad alcuni dei servizi del sistema sanitario tramite interventi di telemedicina. Le nuove tecnologie si sono dimostrate efficaci in situazioni di pandemia nel migliorare la qualità di vita dei pazienti, in particolare in coloro affetti da malattia cronica e negli anziani. Inoltre, gli interventi di telemedicina forniscono soluzioni per il monitoraggio e la valutazione dei pazienti da remoto, evitando il rischio di contagio.
Attached documents
- Terms of use
(CURIOSITÀ) TELEMEDICINA, COME FARLA IN ITALIA: LE TECNOLOGIE, LE FINALITÀ, UN MODELLO POSSIBILE
Rating
(CURIOSITÀ) TELEMEDICINA, COME FARLA IN ITALIA: LE TECNOLOGIE, LE FINALITÀ, UN MODELLO POSSIBILE
- Type of material
- Terms of use
Linee guida per la gestione del piede diabetico in telemedicina
Rating
Linee guida per la gestione del piede diabetico in telemedicina
- Type of material
- Terms of use
Where are we with telemedicine and wound care?
Rating
How have you incorporated telemedicine services into your practice in light of COVID-19.
Interview on some praticioners.
- Type of material
- Terms of use
FEASIBILITY AND EFFECTIVENESS OF TELEHEALTH OCCUPATIONAL THERAPY HOME MODIFICATION INTERVENTIONS
Rating
Despite the effectiveness of occupational therapy home modification interventions, persons with disabilities may not receive them due to se…
Despite the effectiveness of occupational therapy home modification interventions, persons with disabilities may not receive them due to service delivery costs, limited number of therapists, and expansive geographic service areas. The need for occupational therapy home modification interventions will increase with the rising U.S. aging population, incidence of chronic illness, and shift toward community-based care. This study examined the feasibility of telehealth occupational therapy home modification interventions using participant owned smart phones, tablets, or computers. A pretest posttest design (n=4) demonstrated improvement in home safety and perception of performance of daily activities. Participants reported satisfaction with the mode of intervention citing ease of use and reduction in client and caregiver burden. Two key implementation challenges were (1) inconsistent quality of synchronous audio and video and (2) limited funding for home modification interventions. A large-scale telehealth occupational therapy home modification interventions pilot study is warranted.
Attached documents
- Terms of use
PARENT PERSPECTIVES OF AN OCCUPATIONAL THERAPY TELEHEALTH INTERVENTION
Rating
Occupational therapy services delivered via telehealth can support families of young children with autism spectrum disorders (ASD) in every…
Occupational therapy services delivered via telehealth can support families of young children with autism spectrum disorders (ASD) in everyday routines such as mealtime, bedtime, and play. The aim of the current study was to understand the lived experiences of parents who participated in a 12-week, telehealth-delivered occupational therapy intervention (Occupation- Based Coaching). We used semi-structured interviews and subsequent thematic content analysis to understand how parents perceived the mechanism of service delivery (i.e., videoconferencing) and the content of the intervention. Themes that emerged from the data included Compatibility with Everyday Life, Collaborative Relationship, and Parent Empowerment. Parents expressed how telehealth fit within their daily lives, how telehealth supported a collaborative relationship with the occupational therapist, and how the content of the intervention built a sense of empowerment.
Attached documents
- Terms of use
Telehealth Opportunities in Occupational Therapy Through the Affordable Care Act
Rating
Occupational therapy practitioners and their clients are poised to benefit from the use of emerging technologies to deliver health and well…
Occupational therapy practitioners and their clients are poised to benefit from the use of emerging technologies to deliver health and wellness, habilitation, and re- habilitation services across multiple prac- tice settings. The Patient Protection and Affordable Care Act (ACA; 2010) defines a new direction for the U.S. health care system by transforming the current health care system to improve access, quality, efficiency, and transparency of health care services. These goals are addressed by employer incentives, expansion of public programs, premium and cost-sharing sub- sidies, health insurance exchanges, and coordinated care approaches such as ac- countable care organizations (ACOs) and patient-centered medical homes (PCMHs). These aspects of the ACA may increase coverage and access to health care services for millions of Americans.
Attached documents
- Terms of use
Telehealth and Occupational Therapy: Integral to the Triple Aim of Health Care Reform
Rating
Programs and concepts included in the Patient Protection and Affordable Care Act of 2010 are expected to transform health care in the Unite…
Programs and concepts included in the Patient Protection and Affordable Care Act of 2010 are expected to transform health care in the United States from a volume-based health system to a value-based health system with increased emphasis on prevention and health promotion. The Triple Aim, a framework set forth by the Institute for Healthcare Improvement, focuses on improving the health care experience, the health of pop- ulations, and the affordability of care. This article describes telehealth as an integral component in achieving the Triple Aim of health care and discusses implications for occupational therapy practitioners.
Attached documents
- Terms of use
Telehealth: A Rapidly Developing Service Delivery Model For Occupational Therapy
Rating
Over the past decade, the practice of occupational therapy has been increasingly influenced by technological advances in the use of informa…
Over the past decade, the practice of occupational therapy has been increasingly influenced by technological advances in the use of information and communication technologies (ICT) and associated changes in health care policy. Emergent from this evolution is the application of telehealth to deliver occupational therapy services to a client who is in a different physical location than the provider. This article furnishes an overview of the evidence for telehealth use in occupational therapy, discusses key policy considerations, and provides resources to guide practitioners in the ethical use of telehealth.
Attached documents
- Terms of use
Isico lancia la Telemedicina: curare a casa
Rating
Isico, l'Istituto Scientifico Italiano per le patologie della Colonna VErtebrale, in piena pandemia COVID-19, rimodula e potenzia le modali…
Isico, l'Istituto Scientifico Italiano per le patologie della Colonna VErtebrale, in piena pandemia COVID-19, rimodula e potenzia le modalità di trattamento riabilitativo proponendo un servizio di Telemedicina rivolto a tutti i giovani pazienti affetti da dismorfismi del rachide, al fine di garantire prestazioni sanitarie che non possono essere sospese e non disperdere i risultati faticosamente raggiunti dai giovani adolescenti
- Terms of use
Home-based telerehabilitation in older patients with chronic obstructive pulmonary disease and heart failure: a randomised controlled trial
Rating
Lo studio descrive fattibilità e l'efficacia di un programma integrato di teleriabilitazione domiciliare (Telereab- HBP), della durata di 4…
Lo studio descrive fattibilità e l'efficacia di un programma integrato di teleriabilitazione domiciliare (Telereab- HBP), della durata di 4 mesi, in 112 pazienti con BPCO combinata e CHF, con monitoraggio dei parametri cardio-respiratori; monitoraggio da parte del personale sanitario e programma di esercizi monitorati settimanalmente dal fisioterapista.
Attached documents
- Terms of use
Pulmonary Rehabilitation in a Post-COVID-19 World: Telerehabilitation as a New Standard in Patients with COPD
Rating
Lo studio evidenzia l’importanza della teleriabilitazione nei pazienti con BPCO nel mondo post COVID e discute le varie strategie cliniche-…
Lo studio evidenzia l’importanza della teleriabilitazione nei pazienti con BPCO nel mondo post COVID e discute le varie strategie cliniche-riabilitative da implementare per poter superare le barriere significative riscontrate (accesso e uso della tecnologia, mancanza di standardizzazione dei metodi e impreparazione da parte degli operatori sanitari)
Attached documents
- Terms of use
E-Rehabilitation: One solution for patients with Parkinson's disease in COVID-19 era
Rating
La riabilitazione digitale come unica strategia riabilitativa nei pazienti affetti da parkinson nell'era Covid-19, che permetta un supporto…
La riabilitazione digitale come unica strategia riabilitativa nei pazienti affetti da parkinson nell'era Covid-19, che permetta un supporto clinico e riabilitativo al fine di evitare peggioramenti dei sintomi motori e non. Analisi dei tre principali strumenti di E-rehabilitation: riabilitazione elettronica, piattaforma di riabilitazione virtuale (VR), exergaming e realtà immersiva
Attached documents
- Terms of use
Telemedicine and Virtual Reality at Time of COVID-19 Pandemic: An Overview for Future Perspectives in Neurorehabilitation
Rating
Dopo una revisione di diversi studi che utilizzano la telemedicina in pazienti neurologici, l’articolo propone un flusso di processo di tel…
Dopo una revisione di diversi studi che utilizzano la telemedicina in pazienti neurologici, l’articolo propone un flusso di processo di telemedicina per l’assistenza sanitaria di soggetti con problematiche neurologiche croniche allo scopo di essere adottato a larga scala per migliorare la risposta della salute pubblica durante le crisi sanitarie come la pandemia Covid 19
- Terms of use
Effectiveness of Telerehabilitation in Physical Therapist Practice: An Umbrella and Mapping Review with Meta–Meta-Analysis
Rating
L’articolo descrive una revisione generale con meta-analisi delle prove scientifiche disponibili a determinare se la teleriabilitazione pot…
L’articolo descrive una revisione generale con meta-analisi delle prove scientifiche disponibili a determinare se la teleriabilitazione potesse essere una alternativa efficace alla riabilitazione convenzionale nella pratica del fisioterapista
- Terms of use
Telemedicine During the COVID-19 in Italy: A Missed Opportunity?
Rating
L’articolo descrive nella pandemia Covid l’impreparazione degli operatori sanitari Italiani nell’attuare soluzioni di telemedicina, ancora …
L’articolo descrive nella pandemia Covid l’impreparazione degli operatori sanitari Italiani nell’attuare soluzioni di telemedicina, ancora non strutturata. Una modalità terapeutica però che risulta essere valida per la gestione e la riabilitazione di pazienti cronici, e che deve essere proiettata a divenire una valida “arma” dei servizi sanitari futuri
Attached documents
- Terms of use
Un’esperienza clinica di lavoro di gruppo a distanza durante il Covid-19
Rating
Il presente lavoro si propone di condividere l’esperienza di laboratori di gruppo attivati dalla nostra
équipe nel periodo compreso tra gi…
Il presente lavoro si propone di condividere l’esperienza di laboratori di gruppo attivati dalla nostra
équipe nel periodo compreso tra giugno e luglio 2020 e svolti a distanza.
Attached documents
- Terms of use
Covid-19: il ruolo del TNPEE nella presa in carico dei disturbi del neurosviluppo
Rating
Il lavoro si propone di analizzare e discutere i dati emersi sul ruolo del TNPEE nella presa in carico dei disturbi in età evolutiva durant…
Il lavoro si propone di analizzare e discutere i dati emersi sul ruolo del TNPEE nella presa in carico dei disturbi in età evolutiva durante l’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, nel periodo compreso tra marzo e maggio 2020.
Attached documents
- Terms of use
La web conference sulla teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo: confronto internazionale sulla riabilitazione a distanza
Rating
La diffusione del Covid-19 ha imposto una riorganizzazione di tutte le attività. Il Centro Ricerca e Cura Balbuzie (CRC Balbuzie) e altre r…
La diffusione del Covid-19 ha imposto una riorganizzazione di tutte le attività. Il Centro Ricerca e Cura Balbuzie (CRC Balbuzie) e altre realtà cliniche hanno proposto nuove modalità per favorire la riabilitazione a distanza, utilizzando nuove tecnologie che garantissero continuità nelle cure. La web conference del 19 giugno 2020, dal titolo «La Teleriabilitazione nei Disturbi del Neurosviluppo», ha permesso di raccogliere le varie esperienze e costruire una rete per la condivisione di spunti clinici. L’articolo riassume i contributi, le aree tematiche e gli interventi che hanno costituito il programma della conferenza e getta le basi per una riflessione su punti di forza e di debolezza legati all’uso della tecnologia nelle attività riabilitative.
Attached documents
- Terms of use
Adattamenti nel trattamento dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo durante il lockdown
Rating
In questo articolo viene presentata l’esperienza di riorganizzazione e adattamento del Servizio «Polo Blu» di Padova, rivolto a bambini e a…
In questo articolo viene presentata l’esperienza di riorganizzazione e adattamento del Servizio «Polo Blu» di Padova, rivolto a bambini e adolescenti con Disturbo dello Spettro dell’Autismo, durante il lockdown 2020. La pandemia di Covid-19 e la conseguente chiusura in casa dei bambini hanno stravolto le certezze delle famiglie e dei clinici, modificandone i bisogni e le modalità di supporto. In questo elaborato si vogliono condividere soluzioni e strategie messe in campo per rispondere con resilienza a un evento di enorme portata come la pandemia, descrivendone le varie fasi, gli ingredienti che sono risultati fondamentali alla riuscita e riportando alcuni casi clinici esemplificativi delle terapie a distanza messe in atto. In particolare il focus sarà orientato su interventi di parent coaching, teleriabilitazione individuale, lavoro di rete scuola-famiglia e sull’adattamento del trattamento di gruppo su piattaforma online.
Attached documents
- Terms of use
Il Centro Autismo di Grosseto al tempo del Covid-19
Rating
Gli Autori descrivono la riorganizzazione del Centro Autismo di Grosseto, servizio pubblico ambulatoriale multiprofessionale per i minori c…
Gli Autori descrivono la riorganizzazione del Centro Autismo di Grosseto, servizio pubblico ambulatoriale multiprofessionale per i minori con Disturbo dello Spettro Autistico, dovuta all’emergenza Covid-19.
Attached documents
- Terms of use